Documentario: Le Estinzioni di Massa nella storia della Terra
Da quando sul nostro pianeta apparvero i primi esseri viventi complessi la vita ha conosciuto diverse crisi biologiche, cioรจ la piรน o meno improvvisa scomparsa di intere specie animali e vegetali.
La piรน famosa di queste crisi avvenne circa 65 milioni di anni fa alla fine del periodo geologico chiamato Cretaceo quando scomparve circa l’80% della vita animale e vegetale presente sulla Terra; fra le specie estinte in questo periodo ricordiamo le ammoniti (organismi marini dotati di una magnifica conchiglia avvolta a spirale) e i famosissimi dinosauri.
Questa crisi non fu l’unica e neppure la piรน catastrofica; gli scienziati hanno scoperto le tracce di diverse ‘grandi estinzioni’.
La piรน terribile avvenne circa 250 milioni di anni fa, alla fine del periodo geologico chiamato Permiano, quando scomparve il 90% (e forse anche piรน) di tutte le specie viventi e la vita rischiรฒ sul serio di scomparire per sempre.
Le teorie proposte per spiegare queste tremende crisi biologiche si dividono in due gruppi:
- Teorie che sostengono che le specie animali e vegetali scomparvero in maniera lenta e graduale a causa di forti mutamenti del loro habitat (come imponenti glaciazioni)
- Teorie che invece sostengono che le estinzioni furono rapide e improvvise causate da eventi catastrofici.
A loro volta queste catastrofi possono essere di tipo extraterrestre, come l’esplosione di una supernova vicina o la collisione con un asteroide o una cometa, oppure di origine terrestre come episodi di intensa attivitร vulcanica.
Gli effetti di una imponente eruzione vulcanica sul clima sono analoghi a quelli provocati da una collisione asteroidale: immense quantitร di polveri immesse nell'atmosfera, iniziale raffreddamento e conseguente riscaldamento della superficie terrestre con un drastico calo dell’attivitร fotosintetica delle piante per via dell’oscuramento del Sole.
Ovviamente non esiste un’unica spiegazione e tutti i fenomeni (e anche altri) possono essere stati piรน o meno determinanti.
Le Meraviglie del Sapere
Nessun commento:
Posta un commento